Superfici decorate dell'architettura
-
Facciata del Duomo (XIII e XVIII sec) di S. Severina (KR)
-
Superfici lapidee, in stucco, dipinte nel Pantheon in Roma
​
-
Interni del Battistero medievale di S. Severina (KR)
-
Facciata del Duomo (XIX sec.) di Squillace (CZ)
-
Intonaci, stucchi ed elementi lapidei (XVIII sec.) , Chiesa di San Nicola di Bari presso il castello Carafa in Roccella Ionica (RC)
-
Intonaci e stucchi (XVIII sec.) nel Castello Carafa in Roccella Ionica (RC)
-
Intonaci decorati e dipinti ad olio (XIX sec.) nel salone e scala di rappresentanza della sede della Soprintendenza B.A.P. di Piazza Valdesi in Cosenza
-
Superfici decorate interne ed esterne di un edificio storico ( XIX sec.) sito in Cosenza di propietà URBS S.r.l. di Roma
-
Stucchi a calce (XVIII sec.) nell’Oratorio del Rosario in Catanzaro
-
Superfici decorate interne nel presbiterio e cappelle laterali (XIX sec.) della Chiesa di S. Maria Immacolata in Catanzaro
​
-
Facciata del Duomo di Santa Severina (KR)
​
-
Intonaci decorati a finto marmo all'interno del Pantheon a Roma
​
-
Ciclo di affreschi del XVI sec. nel Convento delle Rocchettine in Lauro (AV)
​
-
Affresco del Mytreo di Palazzo Barberini ( III sec.) a Roma
​
-
Consolidamento di dipinti a fresco (XVI sec.) nella Chiesa di S. Benedetto in Cerasola di Cascia (PG)
​
-
Restauro e ripristino funzionale di tre meridiane italiche dipinte a fresco nel chiostro del Convento di Santa Maria delle Grazie sede del Conservatorio di Cosenza
​
-
Affreschi del Ninfeo e del salone di rappresentanza di Palazzo Civitella (XVII sec.) a Vadue di Carolei (CS)
​
-
Dipinti murali a tempera (XIX sec.) nelle navate centrale e laterale sx. e nell’ abside della Cattedrale di Rossano (CS)
​
-
Dipinti a fresco nel Palazzo Soranzo Cappello (XVI sec.) sede della Soprintendenza B.A.P. del Veneto Orientale a Venezia
​
-
Restauro conservativo dei dipinti murali a tempera (XIX sec.), Chiesa di S. Andrea Apostolo in S. Andrea A. dello Ionio (CZ)
​
-
Dipinti murali a tempera di Duilio Cambellotti (XX sec. ) nell’abside della chiesa di S. Nicola di Bari
​
-
Intonaci della volta decorati con foglia oro, stucchi dorati e due dipinti a fresco (XVII sec.) nell’Oratorio di San Gaetano in Cosenza
​
-
Dipinti a tempera su intonaco di Luciano Bartoli (XX sec.) nella Chiesa di S. Caterina d’Alessandria in Reggio Calabria
​
-
Dipinti murali a tempera (XVIII sec.) nel Palazzo del Borgo di Castiglione in Teverina (RM)
​
-
Opere murarie ed intonaci nella Chiesa dei SS. Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi a Roma
​
-
Affreschi dell'appartamento del Cardinale Giulio della Rovere (XVI sec.) Palazzo Arca Giubilei in Narni (TR)
​
-
Dipinti murali a tempera (XX sec.) e stucchi (XVIIIsec.) nell’Oratorio del Rosario in Catanzaro
​
-
Opere pittoriche dipinte a tempera e a fresco (XIX sec.) nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta in Reggiolo (RE)
​



Facciata della chiesa di San Nicola
presso il Palazzo Carafa a Roccella Ionica (RC)
%20Faccia.jpg)
Facciata della Cattedrale di Santa Anastasia Santa Severina (KR)



Battistero medievale
Santa Severina (KR)

Decorazioni a calce
Chiesa di Santa Maria Assunta
Reggiolo (RE)

Annunciazione, Duilio Cambellotti
Tempera su intonaco
Chiesa di San Nicola di Bari Colonna (RM)

